
Lazio

La Transumanza
La transumanza รจ unโattivitร economica praticata da millenni che prevede lo spostamento periodico e stagionale dei pastori con le loro greggi e mandrie, allo scopo di garantire ideali condizioni di pascolo e di approvvigionamento idrico.
Il Progetto
Il Progetto รจ volto a favorire processi di sviluppo integrato del territorio associati a una rinascita culturale ed economica delle aree che per secoli sono state vocate alla pastorizia.
Aree di studio

Parco dei Monti Simbruini
Il Parco Regionale dei Monti Simbruini รจ lโarea protetta piรน estesa del Lazio e si estende per oltre 30.000 ettari ai margini orientali della Cittร Metropolitana di Roma Capitale, ai confini con lโAbruzzo. Il suo territorio, montuoso e a forte vocazione naturale, รจ attraversato dallโalto corso del fiume Aniene, principale affluente del Tevere dopo il fiume Nera, che ne segna anche il limite occidentale.
Valle di Comino
La Valle di Comino, che storicamente appartiene allโAlta Terra di Lavoro e dal 1927 rientra nella provincia di Frosinone, รจ situata a ridosso dellโAppennino abruzzese e del Parco nazionale dโAbruzzo, Lazio e Molise, di cui alcuni paesi fanno parte. Si tratta di unโampia e fertile conca a vocazione agricola formata dallโalto bacino del fiume Melfa, affluente di sinistra del Liri, e circondata dai massicci calcarei appartenenti al gruppo della Meta e del Cairo.


Monti Ernici
I Monti Ernici sono una catena montuosa di origine tettonica del subappennino laziale, che si estende in direzione est-ovest. Situati tra le aree protette del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini e il Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, costituiscono con il loro spartiacque il confine naturale tra il Lazio e lโAbruzzo e sono stati nel tempo punto di passaggio obbligato oltre che meta per molti pastori transumanti provenienti, oltre che dalle vicine valli, dalle pianure del litorale laziale e dai vicini pascoli abruzzesi.
Monti Lucretili
Il territorio dei Monti Lucretili, situato a nord-est di Tivoli, tra la Cittร Metropolitana di Roma Capitale e la provincia di Rieti, rientra nellโomonimo Parco Regionale, istituito nel 1989. Queste montagne costituiscono le propaggini meridionali dei Monti Sabini. Il territorio รจ contraddistinto da una transumanza verticale che si dirige verso le vette dei Lucretili.


Monti Sabini
I Monti Sabini appartengono al subappennino laziale e sono situati in provincia di Rieti, in direzione nord-sud tra i monti Reatini ad est e la valle del Tevere ad ovest. Lโarea sabina meridionale, ubicata tra la media valle del Farfa e il monte Tancia, caratterizzata da insediamenti posti lungo i crinali secondari dei Monti Sabini, รจ particolarmente adatta alla pratica della transumanza, come dimostra la fitta rete dei percorsi agro pastorali che collega gli estesi pascoli montani.
Rete dei tratturi regionali della Transumanza
Il progetto di ricerca Rete dei tratturi regionali della Transumanza รจ stato avviato a dicembre 2021 dalla Societร Geografica Italiana nellโambito del Programma di Cooperazione Transnazionale di Sviluppo Rurale integrato โTerre Rurali d’Europa – T.R.E.โ C.R.A.M.M. -GEACO Srl- A.SVI.R. Moli.Gal e finanziato dalla Regione Lazio.

Eventi
I risultati della ricerca sono stati presentati nel corso di tre eventi con mostra dedicata, organizzati nella sede dell Societร Geografica Italiana a Roma (27 settembre 2022), a Trevi nel Lazio (12 novembre 2022) e ad Alvito (19 novembre 2022).
In occasione degli eventi organizzati nei territori interessati dalle ricerche sono state previste due passeggiate lungo i percorsi agro-pastorali con “sacca del pastore” preparata da pastori e pastore locali e un ricco aperitivo a base di prodotti tipici, preparati da aziende agricole del territorio.
Societร Geografica Italiana
Trevi nel Lazio
Alvito
Stampa
Articoli & Interviste
ciociariaturismo.it
agenziaeventi.org
ilgiornaledellazio.it
agenziaeventi.org
agenziaeventi.org

Tracce di Transumanza nei Monti Simbruini e nella Valle di Comino. Fonti ed iconografie di un progetto di ricerca
Carallo S., Impei F. (2022)
Transumanze nel Lazio: i tratturi dei Monti Simbruini e della Val Comino
Carallo S. e Impei F. (2022),